Come
partecipare
Se sei una start up, uno spin-off o un’azienda innovativa con tecnologie o soluzioni in grado di rispondere concretamente a una delle challenge proposte, compila il form che trovi nella sezione “Partecipa”. Il modulo ti darà la possibilità di inserire una descrizione della tua realtà e della tua soluzione tecnologica e potrai caricare i necessari allegati a supporto.
La data di scadenza per presentare la tua candidatura è 5 Ottobre 2023 ore 23.59 (CET).
Leggi il regolamento al seguente link.


FAQs
É un’iniziativa organizzata da Philip Morris Italia in collaborazione con Almacube al fine di selezionare e collaborare con realtà che sviluppano soluzioni innovative applicabili all’interno del gruppo Philip Morris.
Startup, Spinoff e aziende innovative formalmente costituite con tecnologie o soluzioni in grado di rispondere concretamente a una delle challenge proposte Tutte le persone fisiche partecipanti all’iniziativa devono essere maggiorenni.
È necessario leggere con attenzione il regolamento e poi creare un profilo sul portale cliccando sul bottone “Partecipa” in alto a destra. È quindi necessario seguire la procedura online per compilare e inviare il modulo di candidatura.
L’iniziativa si articola in due fasi principali, il cui calendario è accessibile dalla pagina “Il programma”.
Nella prima fase i partecipanti candidano il proprio progetto e, ove selezionati, partecipano alla Pitching Session davanti alla giuria composta da delegati di Philip Morris Italia e partner.
Nella seconda fase le realtà selezionate partecipano al programma di accelerazione e co-design con Philip Morris Italia.
No, l’iniziativa è completamente gratuita per i partecipanti ed è equity-free. Inoltre le aziende selezionate per partecipare al programma di co-design riceveranno un contributo di € 5.000,00.
Il programma non ha come obiettivo la creazione di nuovi diritti di proprietà intellettuale (“Nuovi IP”), bensì la verifica circa la sussistenza dei requisiti tecnici e di interesse per una collaborazione tra PMI e una o più start-up, spin-off o aziende, nel pieno rispetto delle informazioni confidenziali e dei diritti di proprietà intellettuali preesistenti, sia di PMI che delle start-up, spin-off o imprese coinvolte. Pertanto, i partecipanti alla fase di co-design dell’Iniziativa saranno tenuti a sottoscrivere un apposito accordo di riservatezza, fermo restando che gli eventuali nuovi IP che dovessero essere generati dalle start-up, spin-off o imprese partecipanti sulla base delle informazioni confidenziali fornite nel corso dell’iniziativa saranno oggetto di apposita disciplina tra le Parti, tenuto conto dell’interesse di PMI e delle start-up, spin-off o imprese in questione.
Per approfondimento vedi art.7 del regolamento.